ALBA FUCENS
In un periodo di tregua da guerre esterne, l’otium nella narrazione dello storico Livio, durante il consolato di Lucio Genucio e Servio Cornelio, alla fine del IV sec. a.C., fu impiantata la colonia latina di Alba Fucens.
La scelta della localizzazione, favorita dalla particolare protezione offerta al vallone dal sistema montuoso circostante (colli di San Nicola, Pettorine e San Pietro) e dettata dal passaggio della consolare Via Valeria, rese la città un caposaldo nella maglia territoriale e tattica intessuta dai Romani nelle zone interne dell’Italia centrale.
Dopo la sconfitta imposta agli Equi, le fondazioni di Alba (303-302 a.C.), Carsioli (302-298 a.C.) e Sora (303 a.C.) affermano la supremazia romana in un ambito geografico strategicamente determinante negli equilibri e nelle prospettive di controllo di un territorio contrassegnato, all’epoca, da elementi naturali ormai non più esistenti.
Il Lago Fucino, che fino alla metà dell’Ottocento ha assegnato all’intera regione una caratterizzazione profondamente alterata dal prosciugamento effettuato dai Torlonia, si poneva come barriera naturale e, nello stesso tempo, come risorsa che indirizzò scelte economiche e di sfruttamento del territorio.
L’arrivo dei seimila coloni segna il momento di appropriazione di un intero ambito territoriale, producendo una distinzione urbana e rurale ben marcata ma continuando a essere parti dialoganti di un sistema di reciproca interazione e sussistenza.
Le vicende urbanistiche e sociali di Alba risultano pertanto essere il frutto di un integrazione articolata che trova nel vallone centrale del “Piano di Civita”, la sede naturale per tutte le funzioni politiche, amministrative e religiose, veicoli necessari e vincolanti del sistema coloniale messo in atto da Roma.
Da questa profonda ed imprescindibile esigenza di autorappresentazione e di radicamento in un territorio tradizionalmente ostile, si giunge alla alla formazione di un’immagine di Alba Fucens tramandata dalle fonti letterarie come centro sempre fedele a Roma, con l’applicazione di una concezione urbanistica di rigore e funzionalità.
Per ulteriori info e visite guidate: contatta musA a musa@musabc.it
Galleria fotografica Alba Fucens
Approfondimenti bibliografici
CAMPANELLI 2006, (a cura di ) A. Campanelli, Poco grano molti frutti, Sulmona 2006
COARELLI et alii 1984, F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise. Guide Archeologiche Laterza, 9, Roma-Bari 1984
LIBERATORE 2004, D. Liberatore, Alba Fucens, Studi di storia e topografia, Bari 2004
MERTENS 1969, J. Mertens, Alba Fucens I. Rapports et études, Bruxelles-Rome 1969
SOMMELLA 1988, P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988
Per raggiungere il sito: