musAingioco
-
CON musA LA PRIMAVERA E’ SEMPRE PIU VICINA… ECCO LE NUOVE ATTIVITA’ IN PROGRAMMA
La primavera si avvicina, ci lasciamo alle spalle un seppur tiepido inverno ma le attività musA. nei Luogi della Cultura abruzzesi. fervono incessantemente! Dalle passioni culinarie di d’Annunzio, alle figure femminile nella mitologia, passando tra i laboratori sugli alberi di carta ai vasi dei novelli Ergòtimos, gli eventi musA consentono di vivere la cultura in modo speciale. Ecco le attività in programma: Vi aspettiamo domenica 3 marzo 2024 presso il Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio, a Pescara, per l’evento “A tavola col poeta! Bontà abruzzesi tra i cibi preferiti da d’Annunzio”. Si partirà alle ore 10:00 con una breve presentazione delle attività educative del museo per il 2024. a…
-
CARNEVALANDO CON musA
Fervono le attività di musA e anche per il Carnevale 2024 sono presentate attività in alcuni dei luoghi della cultura abruzzesi. Ecco, di seguito, le attività proposte. Teatro romano di Chieti LE MASCHERE DEL TEATRO ROMANO Domenica 4 febbraio 2024 dalle ore 16.00 Realizziamo insieme una maschera di carnevale prendendo ispirazione da quelle del mondo antico. Laboratorio per bambini dai 6 anni in su Visita guidata ai resti del Teatro romano BIGLIETTO MUSEO: gratuito; COSTO ATTIVITÀ: € 10,00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 338 442 5880 ➡️ Partenza dal teatro romano Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio di Pescara CARNEVALE VECCHIO E PAZZO… Sabato 10 febbraio dalle ore 16.00, vi aspettiamo al Museo…
-
musA ALLE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2023
Anche quest’anno musA parteciperà alle Giornate Europee dell’Archeologia! Dal 16 al 18 giugno 2023, le Giornate Europee dell’Archeologia, coordinate dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP – lnstitut national de recherches archéologiques préventives) che, dal 2019, ha aperto le porte alla comunità internazionale, si svolgeranno anche sul territorio italiano. La Direzione Generale Musei e la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, come ogni anno, attraverso i luoghi della cultura italiani, organizzano attività volte a promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell’archeologo. Il calendario degli eventi italiani è sulla pagina dedicata del MiC: https://cultura.gov.it/evento/gea2023 L’hashtag ufficiale è #EADays cui si può aggiungere #GEA2023 e #museitaliani Per maggiori informazioni sulle GEA: https://journees-archeologie.eu/c-2023/lg-it/accueil Le attività di…
-
musA PRESENTA “SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM”
musA è lieta di presentare, per domenica 18 dicembre 2022, dalle ore 16.00, l’evento per tutti SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM presso il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, a Chieti. L’evento è sponsorizzato dalla società CLAC Tecnologie Digitali con sede operativa a San. Giovanni Teatino (CH). Il Comune di Chieti ha incluso l’evento nel suo tabellone natalizio Natale a Chieti 2022. II mese di Dicembre, tra i Romani, era sacro a SATVRNO, mese del compimento di tutte le cose e, nel giorno di apertura delle feste, tutto assumeva carattere di parodia e di licenza. Inoltre, per i più piccoli era lieta la consuetudine, cara alle genti di ogni condizione sociale, di realizzare…
-
musA ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO, F@Mu 2022
Le attività di musA si intrecciano anche con le La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, F@Mu 2022, il 9 ottobre 2022: la Giornata è organizzata fin dalla sua prima edizione dall’Associazione Famiglie al Museo e viene realizzata grazie ad una rete di collaboratori, sponsor, partner e supporter e, quest’anno, anche musA, con i suoi professionisti della cultura, ha elaborato un programma di attività in tutti i musei della Concessione Direzione Regionale Musei Abruzzo. Per trasmettere i valori di questa edizione dal titolo “Diversi ma Uguali” – l’accoglienza, la tolleranza, l’unicità – testimonial ufficiale dell’evento sarà @geronimo_stilton_official, il famoso topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo che accompagnerà, tra…
-
musA eventi d’Estate
L’estate di musA prosegue con attività ed eventi presso i Luoghi musA. Ecco i prossimi appuntamenti. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA, CHIETI 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 “I gladiatori nell’antica Teate” Venerdì 29 luglio alle ore 18:00 Prenotazione obbligatoria al 3384425880 Consigliato dai 6 anni in su ABBAZIA S. SPIRITO AL MORRONE, SULMONA Visita guidata dell’Abbazia per adulti e bambini Sabato 30 (𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮) e 31 luglio ore 21:00 e 22:00 OGNI PRIMA DOMENICA DEI MESI DI AGOSTO E SETTEMBRE, ORE 10:00, 11:00, 12;00 Costo guida € 5,00, attività per bambini gratuita Escluso biglietto d’ingresso all’Abbazia Prenotazione obbligatoria al 3485616363 L’attività si svolgerà…
-
CON musA I CAMPUS DIDATTICI ESTIVI ENTRANO NEL VIVO
musA anche d’estate! I professionisti della cultura di musA realizzano due campi estivi in due luoghi eccezionali tra i monumenti abruzzesi per trascorrere indimenticabili momenti di convivialità: Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, a Pescara, e il Castello Piccolomini Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsica, a Celano. CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti musArt Camp. Giornate dedicate alla storia dell’arte, all’archeologia, alla storia del Castello. Il campus è rivolto a bambini di età compresa dai 7 agli 11 anni. 15-16-17 giugno, 22-23-24 giugno, 29-30 giugno e 1 luglio –…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: ATTIVITA’ DEL 5 GIUGNO
Anche a giugno i professionisti della cultura di musA non si fermano. Oltre al progetto Il linguaggio antico del Cibo, nei prossimi giorni saranno presentati i campi estivi didattici. Intanto, il prossimo 5 giugno, presso lo splendido Museo Archeologico Nazionale di Campli si terrà un laboratorio didattico adatto a tutti, bambini e famiglie Ecco i dettagli. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CAMPLI #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti Costo: euro 10.00 a partecipante, escluso il biglietto di ingresso al Museo per gli adulti – n. minimo di partecipanti: 5 – durata 2 h Prenotazione obbligatoria Facile, si fa così! (5 giugno 2022 ore 16.00)…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: EVENTI DEL 29 MAGGIO
Con l’avvicinarsi dell’estate, gli eventi e le attività musA proseguono senza sosta. Per il progetto Il linguaggio Antico del Cibo, il team sarà presenta a Celano con un laboratorio didattico che coinvolgerà i nostri piccoli amici nella scelta del menu dei Signori del Castello. Vi aspettiamo!. Ecco l’appuntamentio CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti Scegli l’intruso. Pizza? Hamburger? Cosa mangiavano i Signori del Castello di Celano? Scopriamolo attraverso questo percorso Costo: euro 5.00 a bambino, escluso il biglietto di ingresso al Museo per gli adulti Prenotazione obbligatoria – n. minimo…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: EVENTI DEL 21 E 22 MAGGIO
Fervono gli eventi musA del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo: il prossimo fine settimana del 21 e 22 maggio, oltre al Museo Archeologico Nazionale La Civitella, a Chieti, anche il Museo Archeologico Nazionale di Campli accoglierà appassionati e studiosi sul cibo dell’antichità. Ecco i dettagli: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO, VILLA FRIGERJ, CHIETI #musAlibre – “cocktail” di esperienze riservato agli adulti Percorsi di visita con degustazione finale a tema Partecipazione gratuita, escluso il biglietto di ingresso al Museo Prenotazione obbligatoria Cibo e Territorio (21 maggio 2022) – durata 2,5 h. Percorso Tematico Il Museo e il Parco Archeologico La Civitella (dalle 16.30) Dialogando con… (dalle ore 17.30) ALESSANDRA DI PIETRO…