-
I PROSSIMI EVENTI DE “IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO”
.. CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti Costo: euro 10.00 a partecipante, escluso il biglietto di ingresso al Museo per gli adulti Prenotazione obbligatoria – n. minimo di partecipanti: 5 – durata 2h A tavola con la Contessa (9 aprile 2022, ore 16.00) Dopo aver illustrato le abitudini di vita quotidiana all’interno del Castello, i piccoli ospiti saranno invitati a prendere parte ad un banchetto di epoca rinascimentale e dovranno scegliere cosa mangiare e come mangiarlo secondo il galateo della signora del Castello. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CAMPLI…
-
I PRIMI EVENTI DE “IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO”
.. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA – CHIETI (CH) EVENTO INAUGURALE DIALOGANDO CON… Silvano Agostini (Ud’A) e Aurelio Mancini (UniTE) Faune preistoriche abruzzesi La nascita dell’agricoltura e gli albori della civiltà INCONTRI A TEMA CON “FRAMMENTI DI DEGUSTAZIONE” Evento gratuito – Prenotazione obbligatoria 2 aprile 2022, ore 16.30 #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti Costo: euro 10.00 a partecipante, escluso il biglietto di ingresso al Museo per gli adulti – Prenotazione obbligatoria – n. minimo di partecipanti: 5 Mani in pasta (3 aprile 2022, ore 11.00- durata 2h) Conosciamo i principali tipi di farine e realizziamo un panetto con il lievito madre…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO
musA presenta: IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, percorso didattico ed esperienziale di conoscenze e curiosità. PERCHÉ IL CIBO? Perché il cibo è un fenomeno culturale inclusivo che si presta ad una possibilità infinita di declinazioni tematiche. Il cibo costruisce intorno a sé una storia di gesti e di ritualità culturali, sociali e simboliche che definiscono la comunità. Nel progetto che musA propone, l’angolo di visuale si allarga dal punto di vista storico e archeologico a quello antropologico e di costume, a quello artistico per costruire un percorso di fruizione incentrato su momenti e aspetti della cultura del cibo dall’antichità ai giorni nostri. Punto di partenza i materiali esposti nei principali…
-
GLI EVENTI “NATALE AL MUSEO” DI musA
Si avvicina il Natale e musA mette in campo la sua squadra di professionisti della cultura proponendo attività dedicate a tutti, bambini e famiglie, nei luoghi oggetto della CONCESSIONE D.R.M. (Direzione Regionale Musei) ABRUZZO PER I SERVIZI CONCERNENTI PERCORSI EDUCATIVI E ALTRE ATTIVITA’ CULTURALI E DIDATTICHE. Di seguito, le date e gli eventi in programma, costi e contatti per le prenotazioni per il Museo Archeologico Nazionale La Civitella e Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj, entrambi a Chieti; per il Museo Casa Natale D’Annunzio, a Pescara; per il Museo Archeologico Nazionale di Campli. Cliccando qui, è possibile prenotare direttamente anche on line. Per i musei della Città di Chieti,…
-
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Anche quest’anno il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, istituita nel 1992 dall’ONU. Ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”! musA, in quanto concessionario della Direzione Regionale Musei della Regione Abruzzo per i servizi concernenti percorsi educativi e altre attività culturali e didattiche, organizza le seguenti attività. – Una cartolina dall’Abbazia Abbazia di S. Spirito al Morrone, Badia Morronese, Sulmona (AQ), ore 10-12 Una cartolina dall’Abbazia – Ministero della cultura Il percorso esperienziale che si snoderà negli ambienti della struttura permetterà ai…